Menopausa e terapia ormonale sostitutiva (MHT) nel 2024: affrontare le principali controversie – White paper della International Menopause Society
Nick Panay, Seng Bin Ang, Rebecca Cheshire, Steven R. Goldstein, Pauline Maki, Rossella E. Nappi, a nome dell’International Menopause Society Board
Panay N et al. Climacteric. 2024 Oct;27(5):441-457.
Questo argomento tratta di:
selezione articoli scientifici
La visione della International Menopause Society (IMS) è che tutte le donne del mondo possano avere un accesso facilitato ed equo a una conoscenza evidence-based e all’assistenza sanitaria, consentendo loro di fare scelte pienamente informate sulla salute in pre e post menopausa.1
Questo white paper pone le basi per le prossime raccomandazioni aggiornate dell’IMS sulla menopausa e fungerà da modello per la futura gestione etica della menopausa da una prospettiva pratica e di ambizioni future.1
Una sezione importante del documento è rappresentato da “Le 5W della prescrizione della Menopause Hormonal Treatment (o più comunemente chiamata Terapia Ormonale Sostitutiva, MHT)”:
- A chi è destinata la MHT?1
- Quali sono le tipologie e le dosi della MHT?1
- Quando si deve iniziare e interrompere la MHT?1
- Perché è importante la MHT?1
- Dove si può prescrivere la MHT?1
Le 5W della prescrizione della MHT1
1 – A chi è destinata la Menopause Hormonal Treatment
(o più comunemente chiamata Terapia Ormonale Sostitutiva)?1
La MHT è convenzionalmente indicata per le donne in menopausa naturale o chirurgica che presentano sintomi vasomotori e/o vulvovaginali.1
2 – Quali sono le tipologie e le dosi della MHT? 1
I fattori che determinano la tipologia e la dose della MHT tipicamente prescritti dai clinici sono i seguenti:1
• Tipologia e gravità dei sintomi1
• Presenza o assenza dell’utero1
• Comorbidità1
• Preferenze della paziente1
3 – Quando si deve iniziare e interrompere la MHT?1
• La MHT rimane un’opzione per le donne in perimenopausa, se sono sintomatiche1
• La maggior parte delle raccomandazioni delle società scientifiche consiglia cautela quando si tratta di prescrivere la MHT per la prima volta in donne di ≥60 anni1
• La maggior parte delle autorità regolatorie, come la Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA), la European Medicines Agency (EMA) o la Food and Drug Administration (FDA) statunitense, continuano a consigliare di utilizzare la MHT alla dose più bassa e per la durata più breve necessaria ad alleviare i sintomi1
4 – Perché è importante la MHT?1
• La menopausa di per sé non richiede un trattamento, ma i sintomi e le condizioni di disagio che possono essere associati ad essa lo giustificano1
• La MHT ha anche un’indicazione per la prevenzione dell’osteoporosi1
5 – Dove si può prescrivere la MHT?
• Gran parte di ciò che si scrive sull’MHT presuppone che sia universalmente accessibile, cosa che certamente non è vera.1 In molti Paesi le opzioni di MHT sono poche o inesistenti.1 Anche quando la MHT è disponibile, spesso mancano le competenze per prescriverla in modo efficace, sicuro ed etico1
• Per questo motivo, è importante utilizzare approcci pragmatici e che tengano conto di regioni/Paesi/culture specifici per gestire la menopausa1
• La continua crescita delle società scientifiche per la menopausa in tutto il mondo è di vitale importanza per affrontare il bisogno critico e insoddisfatto di formazione degli operatori sanitari nella cura della menopausa e per educare le donne sull’impatto della menopausa sulla loro salute e sul loro benessere1
Conclusioni1
- Sebbene di recente l’attenzione si sia concentrata sulla necessità di mettere le donne in condizione di gestire in modo proattivo i sintomi della menopausa, è anche importante promuovere una visione positiva della menopausa come fase naturale della vita di una donna e come opportunità per rivalutare e affrontare i problemi di salute attuali e futuri1
- A livello globale, esiste un bisogno critico e insoddisfatto di favorire l’accesso a informazioni evidence-based e a opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per coloro che necessitano di cure1
- I continui progressi nella formazione degli operatori sanitari e nell’educazione delle donne ottimizzeranno la salute e la produttività non solo individuale, ma anche sociale, e ridurranno l’onere delle malattie correlate (ad es. osteoporosi), che rappresentano una delle principali preoccupazioni per la salute nel ventunesimo secolo1
- Il progresso dell’assistenza e dell’educazione alla menopausa a livello globale può anche contribuire a dissipare le idee sbagliate e a ridurre lo stigma sulla menopausa e sull’invecchiamento femminile più in generale, incoraggiando così un maggior numero di donne a cercare le cure di cui hanno bisogno per ottimizzare la loro salute1
- Gli operatori sanitari di tutto il mondo hanno il dovere di fornire un ambiente di supporto e di informazione in cui le donne possano discutere liberamente della menopausa, come essa le riguarda individualmente, esprimere le loro preoccupazioni e priorità e ricevere un’assistenza personalizzata per ottimizzare la loro salute e il loro benessere nella seconda metà della loro vita1
Bibliografia: 1. Panay N et al. Climacteric. 2024 Oct;27(5):441-457.